IC CASTELLAMONTE

Sportello alunni con disabilità

Alunni con disabilità

Procedura di segnalazione rispetto a situazioni di gravi difficoltà scolastiche, che lascino presupporre la presenza di una disabilità.

  1. Il Consiglio di Classe rileva una situazione di difficoltà di un alunno per il quale si valuta la possibilità di avviare le pratiche per richiedere il sostegno
  2. Il coordinatore informa l’insegnante di sostegno della classe il referente del dipartimento di sostegno a proposito del “caso” in questione
  3. Il coordinatore, sentito il parere dei colleghi, compila il modello informativo nel quale pone attenzione nell’evidenziare le maggiori difficoltà dell’alunno in merito al processo di apprendimento e/o sul piano comportamentale e relazionale
  4. Viene contattata la famiglia per metterla al corrente delle difficoltà del figlio (è consigliata la presenza di un insegnante di sostegno durante l’incontro)
  5. Se la famiglia accetta di buon grado la proposta di avviare le suddette pratiche, il docente consegna ai genitori il modello informativo in busta chiusa e consiglia di rivolegrsi al centro di neuropsichiatria di riferimento territoriale, presso il quale la famiglia dovrà prendere appuntamento per una prima visita (specificare che alla visita dovranno recarsi almeno un genitore con il figlio). In occasione del primo incontro la busta contenente il modello informativo verrà consegnata al neuropsichiatra
  6. Informare i genitori che, chiamando per fissare la prima visita, verrà detto loro che sarà necessaria l’impegnativa del medico di base (i ragazzi sotto i 14 anni NON pagano il ticket)
  7. La famiglia dovrà in seguito inviare tramite raccomandata i documenti che il neuropsichiatra rilascia in sede di prima visita, alla commissione preposta presso l’ASL. In seguito i genitori verranno contattati per un ultimo appuntamento – a cui recarsi con il figlio – per avere l’eventuale conferma per il riconoscimento per poter avere l’aiuto di un docente di sostegno
  8. I genitori devono portare in segreteria la documentazione rilasciata dal neuropsichiatra e dalla commissione ASL
Relazione informativa per difficoltà NON riconducibili a DSA (rilasciato dalla scuola)
scarica il file   

Modello di PEI (Piano Educativo Personalizzato) – Allegato A1 – Infanzia
scarica il file

Modello di PEI (Piano Educativo Personalizzato) – Allegato A2 – Primaria
scarica il file

Modello di PEI (Piano Educativo Personalizzato) – Allegato A3 – Secondaria di Primo Grado
scarica il file

Profilo descrittivo di Funzionamento della persona e Progetto multidisciplinare
(modello della Regione Piemonte)
scarica il file

Checklist delle funzioni corporee (Regione Piemonte)
scarica il file

Indicazioni per l’uso della Checklist
scarica il file

ICF Versione breve – Classificazione interazionele del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
scarica il file