Sportello EES
Esigenze Educative Speciali (EES)
Appartengono alla categoria dei Bisogni Educativi Speciali anche le situazioni di EES(Esigenze Educative Speciali). Tale dicitura è una classificazione introdotta dalla Regione Piemonte nella L.R. 28/2007, anticipando la legislazione a livello nazionale relativa ai BES (Direttiva MIUR 2012, Circolare MIUR 8/2013). Vi si contemplano i disturbi evolutivi specifici, di rilevanza clinica, oltre ai DSA.
La DGR 20/2014, per la quale si rimanda al link sottostante, sostituisce la DGR 13/2009 e la DGR 18/2009, defininendo una classificazione di EES a livello Regionale, codificata secondo l’ICD10 dell’OMS:
- Disturbo evolutivo specifico dell’eloquio e del linguaggio (F80)
- Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria (F82)
- Sindromi ipercinetiche (F90)
- Disturbo dell’attività e dell’attenzione (F90.0 o ADHD)
- Disturbo ipercinetico della condotta (F90.1)
- Sindrome ipercinetica di altro tipo (F90.8)
- Sindrome ipercinetica non specificata (F90.9)
- Livello Intellettivo Limite (R41.8, in precedenza specificato come QXX)
Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 17 marzo 2014
In conclusione, all’interno del grande contenitore dei BES, si trovano i casi di HC, di DSA, di EES e di Svantaggio. Questi ultimi, a differenza dei precedenti, sono privi di documentazione diagnostica e vengono individuati dai singoli C.d.C., sulla base di elementi oggettivi, ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche (cfr. C.M. 8/2013).
Per approfondimenti, si rimanda alla sezione generale sui BES.