IC CASTELLAMONTE

Spineto

Via delle scuole/fraz.Spineto,
10081 Castellamonte TO


Cod. Meccanografico: TOEE8BS03C

Telefono: 0124 513578
Email: TOIC8BS008@istruzione.it

Responsabile di plesso: Nicoletta Mantelli

Le strutture

 

PERSONALE TERRITORIO E UTENZA NOTIZIE GENERALI STRUTTURA SERVIZI

 

 

Insegnante Fiduciaria: NICOLETTA MANTELLI

Denominazione: Piero Martinetti

Indirizzo: Via delle Scuole fraz.Spineto

 10081 CASTELLAMONTE (TO)

Telefono: 0124 513578

Mail: primariaspineto@tiscali.it

Tempo scuola: tempo pieno a 40 ore settimanali

CLASSI: 1^ – 2^ – 3^ – 4^ -5^

ORARIO: dal lunedì al venerdì

8,30 – 16,30 con servizio mensa

 

 

 

   NOTIZIE

Il plesso scolastico di Spineto è situato nella frazione più popolosa del comune di Castellamonte, su un territorio pianeggiante, ai piedi della zona collinare. L’attuale edificio è stato realizzato nei primi anni ’70 ed è entrato in funzione il 1 ottobre 1973.

L’area occupata dalla scuola si sviluppa su un unico piano terreno, comprendente un ampio atrio, 5 aule luminose e alcuni locali destinati al servizio mensa, ai servizi igienici e a un piccolo laboratorio di informatica.

L’edificio è circondato da un ampio spazio recintato, comprendente un’area verde valorizzata da alberi, un campo di calcio di prato, un cortile in ciottolato antistante l’ingresso. Lo spazio esterno viene regolarmente utilizzato per attività ludico-motorie e ricreative.

L’edificio è intitolato a Piero Martinetti, professore universitario di filosofia teoretica e morale, nato a Pont C.se il 21 agosto 1872. Nota è la sua presa di posizione nei confronti del regime fascista: nel 1931 si rifiutò di prestare giuramento di fedeltà al regime. Perse la cattedra, rinunciò a tutti gli incarichi di studio e ricerca, e nei primi mesi del 1932 Martinetti si ritirò a vivere nell’amata casa di campagna a Spineto, dove aveva il suo rifugio “dai rumori del mondo“. La lapide dettata da Norberto Bobbio ricorda il ritiro “in solitudine, da uomo libero, in tempi di servitù politica“.

Nel 1941 la salute peggiorò e due anni dopo si spense a Cuorgné, il 23 marzo 1943. Le sue ceneri riposano nel cimitero di Castellamonte.

L’intitolazione della scuola a Piero Martinetti vuole onorare e ricordare la sua figura e il suo rigore morale.

 

DOVE SIAMO

 

I Nostri servizi: