Agliè
10011 Agliè TO
Cod. Meccanografico: TOEE8BS04D
Telefono: 0124 330239
Email: TOIC8BS008@istruzione.it
Responsabile di plesso: Valeria Susino
Le strutture
TERRITORIO E UTENZA | NOTIZIE GENERALI | PERSONALE | SERVIZI | STRUTTURA |
Insegnante Fiduciaria: VALERIA SUSINO Denominazione: Principe Tommaso di Savoia Duca di Genova Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà,1 10011 AGLIÈ (TO) Telefono: 0124 330239 Mail: scuolaprimaria.aglie2020@gmail.com ORARIO:dal Lunedì al Venerdì 8,15- 16,15
CLASSI: 1^ – 2^ – 3^ – 4^ -5^
servizio mensa Servizio pre-scuola dalle 7,30 alle 8,15
Servizio Scuolabus
|
Tweet di @primariaaglie |
STORIA
Il plesso scolastico, che attualmente ospita la “Scuola Primaria” e la “Scuola Secondaria di primo grado” fu costruito durante il ventennio fascista. Si trova nella parte nord-est del paese lungo la strada che porta a Bairo , nella zona detta del Gerbido (il più conosciuto Biaulei) che all’epoca era la grande piazza d’Armi. L’opera fu voluta dall’amministrazione comunale presieduta dal Podestà Antonio Vezzetti per dare una collocazione più idonea e funzionale alla vecchia Scuola Elementare ospitata fin dall’800 all’ultimo piano del Palazzo Comunale. Il progetto fu affidato e redatto dall’ing. Amato Christilli di Ivrea nell’ottobre del 1931 e realizzato dalla ditta F.lli Ghiringhello. Il costo stimato dell’opera ammontava alla somma, notevole per l’epoca, di 400.000 lire di cui inizialmente il Comune si assunse l’onere della metà accendendo un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti e chiedendo un sussidio per la restante parte al Ministero dell’Educazione Nazionale che negò il contributo asserendo di non disporre delle risorse. Allora, grazie all’intervento del Prefetto di Aosta, Senatore Olivetti e di altre personalità, si ottenne un contributo di 100.000 lire da parte del Ministero dei Lavori Pubblici attingendo dai fondi destinati alle celebrazioni del decennale della rivoluzione fascista. L’opera fu realizzata in tempi rapidi e il risultato fu un edificio moderno e armonioso, lineare e sobrio rispondente alle allora più moderne esigenze didattiche e di sicurezza volute dal regime fascista per gli edifici scolastici. Al tempo fu definito come il più bello e funzionale di tutto il Canavese. L’edificio originario risultava composto da 7 aule scolastiche molto spaziose e luminose, una palestra al piano terra, un salone al primo piano che serviva da teatrino per cerimonie e rappresentazioni oltre che da un alloggio per il custode e locali di servizio per insegnanti e bidello. Era dotato dei più moderni sistemi di riscaldamento, di illuminazione e igienici e disponeva di un ampio cortile recintato per la sicurezza degli scolari. Le nuove scuole elementari furono intitolate alla memoria di Sua Altezza Reale il Principe Tomaso di Savoia Duca di Genova, scomparso il 15 aprile 1931 a Roma, proprietario del Castello di Agliè, persona munifica e molto amata e stimata dagli alladiesi. L’intitolazione della Scuola all’augusto genitore fu molto ben accolta dai figli dello scomparso, dalla Casa Reale, dall’Amministrazione e dalla cittadinanza. L’inaugurazione ufficiale, secondo il più stretto stile retorico dell’epoca, avvenne il 28 ottobre 1932, anniversario del decennale della marcia su Roma, alla presenza della figlia dello scomparso, la Principessa Adelaide di Savoia e delle più alte personalità politiche, civili e religiose locali. Negli anni 60 del 900 con la presenza in Agliè dello stabilimento metalmeccanico della Società Camillo Olivetti & C., per dare una più adeguata preparazione professionale ai giovani si ristrutturò la palestra e il teatrino trasformandoli in aule per la nuova scuola professionale intitolata a Camillo Olivetti, in seguito diventata Scuola Media Inferiore. Nell’atrio dell’edificio si conserva il busto dedicato al Duca di Genova e la copia della planimetria del progetto originale. Ancora oggi l’edificio, pur rimaneggiato e trasformato da ampliamenti e dalle nuove norme di sicurezza, conserva ancora dall’esterno l’originario aspetto. |
DOVE SIAMO